LIBRARY | Fondi pensione: cosa sono e i vantaggi


Una breve guida per capire cosa sono i Fondi Pensioni, come funzionano, quale tipologia è più adatta al singolo lavoratore e se davvero sono così convenienti come si racconta.
Fondi pensione: cosa sono e perché sono davvero convenienti – Tutto quello che c’è da sapere sui fondi pensione
I fondi pensioni sono una tipologia di investimento aventi come scopo quello di garantire un reddito al risparmiatore alla fine della vita lavorativa, a complemento della pensione erogata dall’Inps, da cui è completamente separato.
In pratica, il lavoratore può decidere di versare una parte del proprio stipendio in uno di questi fondi che hanno lo scopo di raccogliere e investire in modo sicuro il denaro del risparmiatore ed erogarglielo successivamente, nel momento in cui questi smetterà di lavorare.
Fondi pensione: cosa sono e le diverse tipologie. I fondi pensioni chiusi
Ci sono essenzialmente due categorie di fondi: chiusi e aperti.
I fondi pensione chiusi sono legati al contratto collettivo di lavoro e di conseguenza ogni settore professionae detiene un proprio fondo. Per esempio, chi lavora nel settore metalmeccanico ha Cometa come fondo chiuso, chi lavora nel settore chimico-farmaceutico ha Fonchim, ecc…
Fondi pensione: cosa sono e le diverse tipologie. I fondi pensioni aperti
I fondi pensione aperti sono invece destinati a tutti: lavoratori dipendenti e autonomi.
Nei fondi pensione aperti il capitale versato dall’aderente viene separato dall’attività dell’istituto bancario o dell’ente che li gestisce. Quest’ultimo può essere una banca, un’impresa assicurativa, una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) o una SGR (Società di Gestione del Risparmio).
Fondi pensione: cosa sono e le diverse tipologie. I piani individuali pensionistici (Pip)
In realtà si può individuare una terza categoria, ovvero quella dei piani individuali pensionistici (Pip): non sono fondi veri e propri ma un tipo di assicurazione con finalità pensionistiche.
Anche nei PIP il capitale versato dall’aderente costituisce un patrimonio separato dall’attività dell’impresa assicurativa che lo gestisce. Sia per i PIP che per i fondi aperti si tratta di un’importante tutela per gli aderenti, in quanto il risparmio versato rimane estraneo a qualsiasi vicenda debitoria o di fallimento del gestore.
Fondi pensione: cosa sono e come funzionano
La previdenza complementare segue regole diverse rispetto a quella obbligatoria.
La pensione complementare, infatti, si basa su un sistema di finanziamento a capitalizzazione.
Ciò significa che il cittadino versa una quota mensile o annuale in un fondo pensione, stipulato in accordo con un istituto di credito, una compagnia assicurativa, enti convenzionati e riconosciuti, e così via.
Per ogni iscritto al fondo pensione viene creato un conto individuale, al cui interno confluiscono i soldi versati, che vengono poi investiti sul mercato finanziario, maturando così degli interessi.
È possibile aderire a un fondo pensione anche in assenza di una occupazione e si può richiedere di riscattare quanto maturato anche prima dei termini stabiliti.
Fondi pensioni: 6 motivi per sottoscrivere una pensione integrativa
I fondi pensione possono risultare una soluzione molto vantaggiosa per i lavoratori, in quanto presentano diversi aspetti positivi e quasi nessun aspetto negativo. Vediamone alcuni.
- I fondi pensione costano in media meno di altre forme di previdenza complementare (i cosiddetti “pip”);
- I fondi pensione sono deducibili: contributi versati annualmente nella forma pensionistica integrativa sono deducibili dal proprio reddito dichiarato ai fini IRPEF, entro il tetto massimo di deducibilità pari a 5.164,57€ annui. Per i giovani alla loro prima occupazione è previsto un ulteriore bonus di 2.582,29 euro annui, a partire dal quinto anno di partecipazione al fondo pensione e per i successivi 20 anni.
- Tassazione agevolata per i fondi pensioni e dei rendimenti che battono quelli del Tfr.
- Non si possono pignorare i fondi pensione
- I fondi pensioni possono essere riscattati ( in misura percentuale) anche prima del pensionamento, soprattutto in determinate circostanze di esigenza (spese sanitarie, acquisto/ristrutturazione prima casa, perdita del lavoro, invalidità, ecc…)
- Sui fondi pensione non si paga il bollo di legge (0,2% annuo), previsto su tutti gli altri investimenti
Fondi pensione: cosa sono e come funzionano
Se qualcosa non fosse chiaro dalla spiegazione appena letta, ecco qui un breve video esplicativo che spiega cosa siano i fondi pensione, come funzionano e come scegliere la tipologia più adatta in base al proprio percorso professionale.