L’inflazione e l’incertezza economica hanno scosso le fondamenta delle abitudini di consumo delle generazioni Millennials e Gen Z, portando un cambiamento notevole nel loro modo di affrontare le spese. Mentre queste generazioni rappresentano un enorme potenziale di mercato, i crescenti tassi di inflazione e di interesse hanno spinto molti individui a ripensare le loro strategie di spesa.
Un recente studio condotto da TD Cowen ha rilevato che il tema dominante tra i consumatori è la ricerca del valore. Sempre più persone cercano soluzioni che offrano un buon rapporto qualità-prezzo, cercando di ottimizzare le loro spese senza compromettere la qualità dei prodotti o servizi che acquistano. Questo cambiamento di atteggiamento è stato fortemente influenzato dal clima economico incerto, che ha messo a dura prova i bilanci familiari e ha fatto riflettere sul concetto di comfort finanziario.
Un fatto sorprendente emerso dallo studio è che Amazon è risultato essere la prima scelta di molti consumatori, seguito da Google. Questo sottolinea l’importanza cruciale delle piattaforme digitali nel processo di acquisto, specialmente per le generazioni più giovani, nonostante l’associazione tradizionale tra i social media e gli acquisti impulsivi.
Un’altra sorpresa è stata la riduzione dell’importanza della sostenibilità come criterio di acquisto. Mentre in passato molte persone delle generazioni Millennials e Gen Z preferivano prodotti eco-compatibili e di seconda mano, il contesto economico attuale ha spinto molti consumatori a concentrarsi maggiormente su valore e prezzo. Tuttavia, va notato che la sostenibilità rimane un tema rilevante, soprattutto tra i consumatori più giovani.
Guardando al futuro, queste generazioni dovranno affrontare diverse sfide. L’incremento dei tassi di interesse, i costi sempre più elevati dei prestiti e l’inflazione persistente potrebbero continuare a mettere a dura prova i bilanci familiari.
Gen Z: come sono cambiati i consumi
Secondo le previsioni di John Kernan, direttore generale di Retail e Consumer Brands presso TD Cowen, i consumatori dovranno affrontare queste difficoltà almeno fino al 2024.
In conclusione, mentre le sfide economiche attuali influenzano in modo significativo le abitudini di consumo delle generazioni Millennials e Gen Z, la ricerca del valore e del prezzo giusto diventa sempre più centrale nelle loro decisioni d’acquisto. Le marche e le piattaforme digitali continueranno a svolgere un ruolo fondamentale in questo contesto, ma dovranno essere in grado di adattarsi alle mutevoli priorità e preferenze dei consumatori in un panorama economico in costante evoluzione.
In un’epoca in cui la stabilità economica è più sfuggente che mai, i giovani consumatori si trovano ad affrontare un futuro incerto. La loro capacità di adattamento e resilienza saranno essenziali per navigare attraverso le continue sfide economiche. Nonostante tutto, il desiderio di valore e qualità rimarrà un faro guida nelle loro decisioni d’acquisto.
Le aziende che riescono a offrire prodotti e servizi che soddisfano queste esigenze in evoluzione avranno successo nel mercato. L’innovazione e la flessibilità saranno chiave, insieme a un impegno per la sostenibilità che, nonostante le sfide attuali, rimane un obiettivo importante per le giovani generazioni.
In un panorama economico in costante mutamento, la Gen Z dimostra una straordinaria capacità di adattamento, e questo spirito resiliente sarà fondamentale per il loro successo economico futuro.