venerdì, Settembre 29, 2023
HomeNewsEni SpA (BIT: ENI): comprare o vendere? Ecco l'analisi approfondita del titolo...

Eni SpA (BIT: ENI): comprare o vendere? Ecco l’analisi approfondita del titolo a breve e medio termine

Eni SpA (Eni) è un’azienda italiana impegnata nell’esplorazione, sviluppo e produzione di idrocarburi, nella fornitura e commercializzazione di gas, gas naturale liquefatto (GNL) e energia, nella raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi, nella produzione e commercializzazione di petrochimici di base, plastiche ed elastomeri e nel trading di materie prime. L’azienda opera in oltre 40 paesi, tra cui Italia, Libia, Egitto, Norvegia, Regno Unito, Angola, Congo, Nigeria, Stati Uniti, Kazakistan, Algeria, Australia, Venezuela, Iraq, Ghana e Mozambico.

Performance Finanziarie

Per i tre mesi terminati il 31 marzo 2023, i ricavi di Eni SpA sono diminuiti del 15% a 27,19 miliardi di euro. L’utile netto è diminuito del 33% a 2,39 miliardi di euro.

Le previsioni di utili per azione erano di 0,75, mentre il valore effettivo annunciato è stato di 0,87, registrando quindi una sorpresa sugli utili del 16%. Le stime delle vendite erano di 33.152,4, mentre il valore effettivo annunciato è stato di 27.185,00, registrando quindi uno shock sugli utili del -18%. La prossima data prevista per l’annuncio degli utili è il 28 luglio 2023.

Valutazione Finanziaria

Eni SpA ha una capitalizzazione di mercato di 51,575 miliardi di dollari e un Goorufscore di 73,29 su 100. Questo punteggio è una combinazione di vari fattori e condizioni finanziarie, tra cui la crescita delle vendite, il ritorno sugli investimenti, il rapporto debito/capitale, il rendimento degli azionisti, tra gli altri.

Il rapporto prezzo/utili corrente di Eni è di 3,71, il che indica che le azioni potrebbero essere sottovalutate rispetto ai suoi guadagni. Il ritorno sul capitale investito (ROI) negli ultimi 12 mesi è stato del 12,6%, indicando un uso efficace del capitale. Il margine operativo è dell’11,9%, il che indica una buona redditività.

Prospettive Future

Secondo il modello di valutazione del reddito residuo, il prezzo intrinseco delle azioni di Eni varia tra 24,75 e 37,13, a seconda del rendimento sul patrimonio netto previsto. Questo suggerisce un potenziale di rialzo tra l’80,54% e il 170,82% rispetto al prezzo corrente di 13,71.

Gli analisti hanno un’opinione media di 2,14 su una scala da 1 a 5, dove 1 indica un forte acquisto e 5 un forte vendita. Su 28 analisti, 7 raccomandano un forte acquisto, 10 un acquisto, 11 una tenuta, 0 una vendita e 0 una vendita forte.

Conclusione

Eni SpA è un’azienda solida con una presenza globale nel settore dell’energia. Nonostante la recente diminuzione dei ricavi e dell’utile netto, l’azienda ha mostrato una forte performance finanziaria e ha un potenziale di rialzo significativo secondo le stime degli analisti e il modello di valutazione del reddito residuo. Gli investitori dovrebbero considerare questi fattori quando prendono decisioni di investimento.

Grafico del prezzo delle azioni negli ultimi 5 anni

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Gli investitori dovrebbero fare la propria ricerca e/o consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments