giovedì, Novembre 30, 2023
HomeNewsConfindustria lancia l'allarme: Pil italiano fermo, cresce l'incertezza con tassi alti

Confindustria lancia l’allarme: Pil italiano fermo, cresce l’incertezza con tassi alti

Il panorama economico italiano è attualmente segnato da un’allerta lanciata da Confindustria, che evidenzia una stagnazione del Pil nel terzo trimestre e una serie di sfide legate a tassi di interesse elevati, inflazione sotto il 2%, e una crescente incertezza economica. La recente pubblicazione del Centro Studi Confindustria offre uno sguardo approfondito sulla situazione attuale delle imprese in Italia, mettendo in luce i rischi e le opportunità che il Paese affronta.

Confindustria: inflazione in calo ma tassi al massimo

Nonostante l’inflazione italiana sia scesa sotto il 2% a ottobre, posizionandosi all’1,7%, i tassi di interesse restano ancorati ai massimi. Questa combinazione, sottolineata nel rapporto Congiuntura Flash di Confindustria, ha creato un blocco nel canale del credito, mettendo a dura prova consumi e investimenti. L’export, malgrado i suoi sforzi, contribuisce in modo limitato a contrastare la situazione, evidenziando le sfide del contesto economico globale.

Credito per le imprese in crisi

La situazione critica per le imprese italiane emerge chiaramente dalla relazione, con un aumento del costo del credito al 5,35% a settembre e una caduta annua dei prestiti del -6,7%. La domanda di credito è in costante diminuzione a causa dei tassi elevati, e i criteri di offerta diventano sempre più rigidi, lasciando numerose imprese senza accesso al credito necessario per la crescita e lo sviluppo.

Confindustria: investimenti e produzione industriale in rallentamento

La rigidità del credito si riflette negativamente sugli investimenti, con una significativa frenata della spesa in beni di capitale nel terzo trimestre, secondo le analisi di Bankitalia. La produzione industriale, sebbene mostri una variazione positiva dello 0,2%, ha subito un calo complessivo del 1,8% dall’inizio dell’anno, evidenziando la necessità di misure di stimolo per rinvigorire il settore manifatturiero.

Incertezza legata alle guerre in corso

L’attuale scenario globale, caratterizzato dalle guerre in corso, ha portato a un aumento dell’incertezza economica. Tuttavia, nonostante questo contesto, il costo dell’energia, finora, non ha subito significativi aumenti, mantenendosi notevolmente più alto rispetto al periodo pre-crisi energetica. La stabilità del costo energetico rappresenta un aspetto positivo in un contesto complessivamente incerto.

Confindustria: export contrastato da prospettive negative

Sebbene l’export italiano abbia mostrato un lieve miglioramento nel terzo trimestre (+0,8%), le prospettive per il quarto trimestre sono negative. Le attese per l’Eurozona sono vicine allo zero, con una marcata diminuzione del PMI e incertezze sul commercio mondiale. La Cina ha reagito alla frenata globale, stanziando 137 miliardi di dollari, ma il raffreddamento della domanda globale ha impatti sulla manifattura indiana e mantiene in recessione quella brasiliana, contribuendo alle sfide dell’export italiano.

Conclusioni

Confindustria sottolinea l’urgenza di affrontare la situazione economica attuale con decisione, con particolare attenzione alla riduzione dei tassi di interesse e al sostegno alle imprese per favorire una ripresa sostenibile. Il panorama economico italiano, nonostante alcuni segnali positivi, richiede azioni tempestive per superare gli ostacoli e promuovere una crescita più robusta. L’impegno collettivo è essenziale per garantire la resilienza del sistema economico italiano di fronte alle sfide globali e creare un futuro più prospero per le imprese e i cittadini.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments