giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArticoli espertiLa Cina di fronte alla deflazione: una ripresa incerta

La Cina di fronte alla deflazione: una ripresa incerta

La Cina, potenza economica globale, si trova in una fase critica del suo percorso di crescita. Gli indicatori recenti evidenziano una possibile deflazione, e la domanda interna debole continua a generare preoccupazione tra gli esperti del settore.

Gli ultimi report economici, rilasciati venerdì, hanno delineato un quadro ambiguo. Sebbene le esportazioni sembrino in ripresa, la crescita stabile sembra ancora lontana. Questo scenario solleva interrogativi sulla capacità della Cina di mantenere il suo ruolo di leader nella crescita economica mondiale.

Per rispondere a queste sfide, Pechino ha lanciato diverse iniziative per rinvigorire l’economia. L’attenzione è ora rivolta ai prossimi dati che verranno rilasciati, che potrebbero fornire indicazioni sul successo di tali interventi. Questi numeri sono di fondamentale importanza per il presidente Xi Jinping, che mira a una crescita economica del 5% entro la fine dell’anno. Tutto questo per non parlare della deflazione, che rimane sullo sfondo.

Tuttavia, nonostante le proiezioni inizialmente ottimistiche, la fiducia dei consumatori non sembra migliorare. La crisi nel settore immobiliare rimane una delle principali preoccupazioni per il governo. Nonostante gli sforzi concertati, le soluzioni efficaci sembrano sfuggenti.

In attesa dei nuovi dati sulla deflazione, gli occhi sono puntati sulla Banca Centrale Cinese e sulle sue prossime mosse riguardo ai tassi d’interesse. Gli esperti, tra cui Larry Hu di Macquarie Group Ltd., ritengono che la banca potrebbe optare per una strategia prudente, valutando attentamente ogni decisione.

La deflazione rappresenta un serio problema per la Cina

Le turbolenze economiche non hanno risparmiato nemmeno il mercato azionario cinese. L’indice CSI 300 ha subito un calo significativo, mentre l’indice Hang Seng China Enterprises ha registrato una diminuzione del 2,6%.

Sebbene alcuni settori, come quello manifatturiero, abbiano mostrato segni di ripresa, la domanda globale per i prodotti made in China non sembra ancora solida. La recente inflazione al consumo ha ulteriormente confermato le difficoltà dell’economia cinese.

Zhiwei Zhang di Pinpoint Asset Management ha messo in luce le sfide deflazionistiche che la Cina deve affrontare, sottolineando la necessità di un sostegno fiscale robusto per stimolare la domanda interna.

Nel tentativo di rassicurare gli investitori, la Cina sta valutando l’istituzione di un fondo di stabilizzazione. Questa mossa si affianca all’acquisto, da parte del fondo sovrano cinese, di azioni delle principali istituzioni bancarie.

Inoltre, si sta discutendo una possibile revisione straordinaria del bilancio nazionale, che potrebbe portare all’emissione di un considerevole debito sovrano destinato a progetti infrastrutturali.

Ma, nonostante queste iniziative, il clima di fiducia tra i consumatori non sembra migliorare. Xiaojia Zhi di Credit Agricole CIB ha evidenziato le aspettative elevate riguardo a nuovi stimoli economici, ma ha anche espresso dubbi sulla loro realizzazione.

In sintesi, la Cina si trova di fronte a una serie di sfide economiche che richiedono soluzioni immediate e strategiche. La comunità internazionale osserva con attenzione, in attesa di vedere come Pechino affronterà questi ostacoli nei prossimi mesi.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments